Formazione
Lodi Vecchio : 13 Giugno 2015
Quest’oggi si è concluso il corso base di formazione per Operatori Di Protezione Civile. Il corso è stato organizzato dall’associazione Genieri Lombardia, al Centro Studi Lucensis è da Eupolis Lombardia 

Il corso ha visto impegnati 22 volontari dei Fratelli SEA che dopo 16 ore di teoria,nozioni riguardante leggi sul volontariato,sulla sicurezza,topografia ,TLC,strutture e campi nelle emergenze,seguito da un test da 30 domande e 6 ore di prove pratiche spaziando dall’uso delle motopompe,montaggio tende,uso di
motoseghe,e prove di
comunicazione radio,e dei dispositivi di protezione individuale, con la presenza del sindaco i volontari hanno ricevuto l’abilitazione di Protezione Civile.
Da questo pomeriggio all’interno dell’associazione è nato ufficialmente un nuovo nucleo autonomo di Prociv.
Roma Parco dell’Appia Antica 13-14-15 settembre 2013
Anche quest’anno in una prospettiva di “servizio” L’associazione Nazionale Disaster Manager offre, attraverso l’incontro con esperti su specifici temi, un esperienza essenziale per rimanere aggiornati di fronte alla continua evoluzione del settore. Queste giornate di studio hanno lo scopo di fornire elementi importanti se non essenziali nel bagaglio culturale di un Emergency Manager un quadro di aggiornamento sulle ultime novità e sulle tendenze nella protezione civile a tutti i livelli. Insomma una formazione di alto livello offerta con una formula con costi irrisori che agevolano l’accesso a gli Emergency Manager, anche provenienti dalle organizzazioni di Volontariato che sostengono le spese in proprio.
Corso Base di Protezione Civile – 2013
Anche per il 2013 la Provincia di Varese – Assessorato alla Protezione Civile e Sicurezza, dà il via al Corso Base di Protezione Civile: sono 350 gli iscritti al corso che partirà il prossimo 25 febbraio a Somma Lombardo e Arcisate.
Visto l’elevato numero di aspiranti volontari, l’organizzazione, condotta dalla struttura provinciale di protezione civile, ha previsto gli incontri su due sedi: il lunedì a Somma Lombardo e il martedì ad Arcisate.
Il programma del corso, per ciascuna sede, prevede 12 lezioni, con un incontro settimanale della durata di circa 2 ore, e si conclude con una giornata esercitativa e un test finale di apprendimento, per un totale di 26 ore di formazione. Continua a leggere