Esercitazione


Giovedì scorso è partito formalmente a Samarate il primo corso specialistico di istruzione per gittamento di ponti Bailey e similari a cura dell’ASSOCIAZIONE GENIERI LOMBARDIA V.P.C. in collaborazione con il CCV-VA SETTORE FORMAZIONE.Lo scopo è quello di creare, nell’ottica anche del potenziamento logistico della Colonna Mobile Regionale, un primo nucleo di volontari motivati, addestrati e preparati in grado di intervenire su tutto il territorio nazionale e anche all’estero per realizzare o rinforzare ponti, ripristinando le interruzioni stradali dovute ad eventi calamitosi (alluvioni, terremoti ecc).
Questo importante evento formativo vedrà impegnati sotto la sapiente guida del Gruppo Genieri Lombardia, 25 tra uomini e donne provenienti da tutta la Provincia di Varese, che si cimenteranno in lezioni teoriche in aula e prove addestrative sul campo.Al termine del percorso formativo verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con profitto all’esito del superamento del test finale e di una prova pratica.Docenti: funzionari regionali, istruttori accreditati PoliS Lombardia, professionisti ed esponenti del Genio Militare, tutti di comprovata esperienza e competenza in materia, che non hanno esitato a mettere il loro sapere a disposizione dei discenti.
“Questo corso di alta specializzazione va a concretizzare uno degli obiettivi individuati da Regione Lombardia nel Programma triennale 2019-2021 per la formazione e per la diffusione della cultura di Protezione Civile – sub DGR XI/1190 del 28.01.2019 e rappresenta un ennesimo importante evento formativo per la nostra Provincia.Per questo vogliamo ringraziare i Genieri per aver messo in campo la loro professionalità e la Regione Lombardia per il prezioso supporto a questa importante iniziativa del volontariato per il volontariato” afferma Antonella Rossi responsabile del CCV-VA FORMAZIONE, perché si sa ogni promessa è debito.
Articolo Tratto da Varese News
Simultatem è un addestramento di Protezione Civile che si svolgerà il 9-10 Aprile preso il campo
base allestito per l’occasione a Copparo (FE) e in molte altre località comunali, facenti parte dell’Unione dei comuni “Terre e Fiumi”: Berra, Copparo, Formignana, Jolanda, Ro, Tresigallo.
Il progetto ha avuto l’approvazione da parte dell’Agenzia regionale di Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e da tutte le istituzioni locali del territorio ferrarese. L’addestramento si svolgerà in 48 ore no-stop e con qualunque condizione meterologica
Promotrici dell’evento saranno 4 associazioni, facenti parte dell’Unione dei comuni “Terre e Fiumi”: Associazione Volontari Protezione Civile “Delta Po” di Copparo, Radio Club di Copparo, Associazione Protezione Civile di Tresigallo e Protezione Civile di Ro ferrarese, le quali lavoreranno congiuntamente all’Associazione Nazionale Carabinieri, alla Croce Rossa Italiana e ai Vigili del Fuoco (Volontari) di Copparo, oltre alla partecipazione della popolazione dei comuni stessi
Un ringraziamento va A.V.P.C delta del Po, Assunta e Claudio per averci ospitato , con i ragazzi del gruppo Fratelli SEA di Lodi Vecchio.
GRAZIE
@fire Internationaler Katastrophenschutz Deutschland
THW Bundesanstalt Technisches Hilfswerk
5 giorni in cui la Protezione civile italiana insieme a quella di altri paesi metteranno a confronto tecniche
Da giovedì 10 a domenica 14 settembre 2015, la città tedesca di Ulm e il fiume Danubio saranno lo scenario di una esercitazione internazionale di protezione civile, L’obiettivo è mettere alla prova la cooperazione tra Paesi confinanti nella risposta alle crisi emergenziali, in un più ampio scenario che coinvolge il meccanismo Europeo di Protezione Civile.

Coordinata dalla Federazione Nazionale del volontariato COOPER e che sarà composta da circa 60 tecnici provenienti da varie parti d’Italia, tutti specialisti nelle numerose attività che andranno messe in campo in caso di emergenza di Protezione Civile, tra cui telecomunicazioni, assistenza alla popolazione, salvaguardia dei beni culturali, Genieri, coordinatori delle strutture operative e operatori nell’ambito socio-sanitario.
Sarà l’occasione per migliorare le conoscenze reciproche ed affinare i sistemi di cooperazione con i colleghi di altre nazioni. Ciò ci permetterà di essere maggiormente preparati e pronti ad intervenire nelle situazioni di emergenza non solo in Italia, ma anche con una proiezione negli scenari internazionali.
ALBA; 19-22 Marzo 2015
Verrà anche simulato il deragliamento di un treno in occasione di lucensis, esercitazione nazionale di Protezione civile che si terrà ad Alba dal 19 al 22 marzo. Il finto incidente ferroviario, inscenato nella tratta tra Alba e Bra in orario notturno, è una delle ottanta prove di soccorso che si terranno nelle quattro giornate di esercitazione. Tra queste pure la gestione di un’emergenza data dall’alluvione e gli effetti post terremoto, la ricerca di persone scomparse, l’ispezione
subacquea del Tanaro, la messa in sicurezza di beni di valore artistico, l’evacuazione di scuole,la costruzione di un ponte Bailey, Verrà inoltre fatto sgomberare il municipio. Si potrà assistere alle prove dal vivo e sui maxi-schermo presenti nella sede di Proteggere insieme, a due passi dal campo base, che verrà allestito al Centro collaudi di corso Bra
Un ringraziamento particolare va ai volontari della provincia di Pavia per la loro disponibilità
GRAZIE
Codice 3 – 2013
Esercitazione Internazionale di Protezione Civile
International Exercices of Civil Protection
Lo storico Castello della città di Legnano (MI) durante l’ultimo fine settimana di Settembre fungerà da campo Base di una importante esercitazione di Protezione Civile e Soccorso sanitario. Centinaia di volontari e professionisti saranno accampati nel castello e nell’area tra i due rami dell’Olona che lo circonda.
Si tratta della IX edizione dell’ Esercitazione Internazionale di Protezione Civile “CODICE 3”, che nei giorni 27, 28 e 29 settembre vedrà impegnate associazioni di Protezione Civile e di Soccorso Sanitario sia nazionali sia provenienti da Svizzera, Francia, Polonia, Repubblica Ceca e Malta. Continua a leggere
Corso Base di Protezione Civile – 2013
Anche per il 2013 la Provincia di Varese – Assessorato alla Protezione Civile e Sicurezza, dà il via al Corso Base di Protezione Civile: sono 350 gli iscritti al corso che partirà il prossimo 25 febbraio a Somma Lombardo e Arcisate.
Visto l’elevato numero di aspiranti volontari, l’organizzazione, condotta dalla struttura provinciale di protezione civile, ha previsto gli incontri su due sedi: il lunedì a Somma Lombardo e il martedì ad Arcisate.
Il programma del corso, per ciascuna sede, prevede 12 lezioni, con un incontro settimanale della durata di circa 2 ore, e si conclude con una giornata esercitativa e un test finale di apprendimento, per un totale di 26 ore di formazione. Continua a leggere
16 Marzo 2013 Altopascio (LU)
Se c’è una cosa che affratella questa Nazione, per altri versi divisa e dove ogni regione fa stato a sé, è il volontariato e la Protezione Civile. Questa è la prima considerazione che ci viene da fare, vedendo posteggiati turri a fianco e con uno scopo comune, quello di soccorrere la popolazione in caso di calamità, mezzi provenienti dal Sud e dal Nord, impiegati fino a ieri nel terremoto dell’Emilia, o nell’incendio del Museo della Scienza a Napoli. Qui tutti si sentono e ci sentiamo anche noi partecipi di una missione comune e così Spianate, dove c’è l’enorme accampamento di questa che per fortuna è solo un’esercitazione, denominata Lucensis 2013 si colora delle casacche fluorescenti gialle o arancioni dei volontari della ProCiv e sembra quasi una festa.
fonte dilucca.tv